Assegno temporaneo per i figli minori, richiesta da presentare entro il 30 settembre per ottenere gli arretrati

Articolo pubblicato su NT+ Fisco, Il Sole 24 Ore, mercoledì 20 Luglio 2021

A cura di Emilio Angelucci e Gabriele Sepio

Family act, c’è tempo fino al 30 settembre per poter richiedere l’assegno temporaneo per figli minori, percependo anche gli importi riferiti ai mesi precedenti all’istanza, a partire da luglio 2021. La misura in questione consentirà ad oltre due milioni di nuclei familiari di poter accedere ad un beneficio economico a sostegno della genitorialità fino al 31 dicembre 2021.

La misura in questione, infatti, consentirà per la prima volta a lavoratori autonomi e disoccupati di accedere ad un beneficio economico diretto per i figli minori. In particolare, risultano destinatari dell’assegno temporaneo; lavoratori autonomi, disoccupati, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, titolari di pensione da lavoro autonomo, nonché, i nuclei che non abbiano più i requisiti per accedere all’Assegno per il nucleo familiare (ANF).

È, inoltre, necessario che il richiedente sia in possesso di un ISEE in corso di validità. L’importo dell’assegno è, infatti, parametrato al valore di quest’ultimo ed al numero di figli minori a carico.

Sotto il profilo operativo, per la generalità dei beneficiari, dal 1° luglio scorso è possibile presentare domanda per il riconoscimento dell’assegno temporaneo mediante un’apposita procedura telematica, messa a disposizione dall’Inps sul proprio sito internet istituzionale.

Condividi l'articolo