Forum Terzo Settore

Registro Unico Nazionale: funzionamento, struttura e procedimento di iscrizione

Martedì 15 dicembre 2020

Adeguamenti statutari per l’accesso al Terzo Settore e profili fiscali

Mercoledì 16 dicembre 2020


Relatori

Dott.ssa Patrizia Claps *
Settore Fiscalità e Compliance delle Persone Fisiche
Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti Non Commerciali
Divisione Contribuenti
Agenzia delle Entrate

Notaio Monica De Paoli
Notaio in Milano
Componente della Commissione Enti Non Profit
Consiglio Nazionale del Notariato

Dott.ssa Caterina Farre *
Responsabile Divisione II
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Impresa sociale. Attività di controllo e vigilanza
Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dott. Andrea Fatarella *
Ufficio Analisi e Controlli
Settore Fiscalità e Compliance degli Enti Collettivi
Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi
ed Enti Non Commerciali
Divisione Contribuenti
Agenzia delle Entrate

Prof. Avv. Antonio Fici
Associato di Diritto Privato
Università del Molise

Avv. Marina Garone
Manager
Studio ACTA

Dott. Alessandro Lombardi *
Direttore Generale
Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Notaio Marco Maltoni
Notaio in Forlì

Notaio Martina Manfredonia
Notaio in Grosseto

Avv. Gabriele Sepio
Partner Studio ACTA
Università Tor Vergata di Roma
Coordinatore Tavolo Tecnico-tributario per la Riforma del Terzo Settore
Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiLa relazione è presentata a titolo personale e non impegna la posizione dell’Amministrazione di appartenenza. In attesa di autorizzazionie


Prima giornata

Martedì 15 dicembre 2021

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: sezioni e struttura
La nuova definizione di Ente del Terzo Settore (ETS): requisiti soggettivi, attività esercitabili, assenza di scopo di lucro, enti esclusi dal RUNTS
Le sezioni del RUNTS: le diverse scelte degli enti in base all’attività svolta e al modello organizzativo
Il funzionamento del RUNTS: come procedere alla popolazione inziale; organizzazione e funzione degli Uffici tra competenze statali e regionali
Dott. Alessandro Lombardi
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

L’iscrizione delle Onlus
Le tempistiche per gli adeguamenti statutari: conseguenze del mancato rispetto del termine
Mancata iscrizione e la devoluzione del patrimonio incrementale
La trasmigrazione dei dati dall’anagrafe ONLUS e la comunicazione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate
L’iscrizione delle Onlus e la scelta della sezione del RUNTS
Applicabilità delle disposizioni del Codice del Terzo Settore: entrata in vigore del CTS e iscrizione nel RUNTS
Abrogazione del regime fiscale ONLUS e entrata in vigore delle nuove disposizioni
Avv. Gabriele Sepio
Studio ACTA
Università Tor Vergata di Roma
Coordinatore Tavolo Tecnico-tributario per la Riforma del Terzo Settore
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

L’iscrizione delle ODV e APS
Tempistiche per adeguamenti statutari
Modalità di iscrizione
Trasmigrazione dagli attuali registri di settore per ODV e APS: il diverso iter tra APS nazionali ed enti territoriali
Le reti associative e i modelli “standard”
La mancata iscrizione al RUNTS: effetti sotto il profilo civilistico, patrimoniale e fiscale
Abrogazione dei regimi fiscali e entrata in vigore delle nuove disposizioni
Avv. Marina Garone
Studio ACTA

L’iscrizione degli enti con personalità giuridica
La nuova procedura per il riconoscimento della personalità giuridica: i requisiti e la portata innovativa
Il controllo del notaio sulla sussistenza dei requisiti e la richiesta di iscrizione
La procedura di iscrizione su richiesta degli amministratori: le verifiche degli uffici del RUNTS
Le conseguenze per gli enti già dotati di personalità giuridica in base al DPR 360/2001: sospensione dell’efficacia dell’iscrizione negli attuali registri
Notaio Marco Maltoni
Notaio in Forlì

Il procedimento ordinario di iscrizione e l’accesso alle informazioni del Registro
Il procedimento di iscrizione ordinario a cura del rappresentante legale o della rete associativa cui l’ente aderisce
L’accesso al RUNTS degli enti non riconosciuti
Gli enti iscritti nel Registro delle imprese: imprese sociali e società di mutuo soccorso
I controlli ai fini della corretta iscrizione: aggiornamento delle informazioni, revisione d’ufficio, migrazione in un’altra sezione del RUNTS
Trasparenza e accesso alle informazioni del Registro
Avv. Marina Garone
Studio ACTA

I controlli per la permanenza nel Registro e la cancellazione
I controlli dell’Ufficio del RUNTS
I controlli amministrativi e contabili delle Amministrazioni pubbliche ed enti territoriale che erogano risorse agli enti del Terzo Settore (ETS)
I controlli dell’Amministrazione finanziaria
Dott.ssa Caterina Farre
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali


Seconda giornata

Mercoledì 16 dicembre 2021

La disciplina delle associazioni e fondazioni del Terzo Settore: regole di governance e profili statutari
I contenuti dell’atto costitutivo
La disciplina del rapporto associativo e del rapporto con i partecipanti
La disciplina dell’Assemblea; l’organo di indirizzo nelle fondazioni
La disciplina dell’organo di amministrazione
La disciplina dell’organo di controllo e revisione legale dei conti
Notaio Monica De Paoli
Notaio in Milano
Componente della Commissione Enti Non Profit – CNN

L’adeguamento di Onlus, ODV e APS
Le possibili opzioni per le Onlus nel Terzo Settore
Gli adeguamenti statutari delle Onlus: clausole transitorie o modifiche condizionate
Gli specifici requisiti statutari di ODV e APS: forma giuridica, numero di associati e particolari modalità di svolgimento delle attività
La costituzione di nuovi enti in attesa dell’istituzione del Registro in mancanza del numero minimo di associati (nota del Ministero del Lavoro del 28 maggio 2019)
Notaio Martina Manfredonia
Notaio in Grosseto

La nuova disciplina sull’impresa sociale: gerarchia delle fonti e rapporti con la disciplina degli Enti del Terzo Settore
Attività d’impresa e assenza di scopo di lucro
Gli ambiti di attività
La distribuzione dei dividendi e le agevolazioni per gli investitori
Gli atti costitutivi e la disciplina della governance dell’impresa sociale
Soci, associati e stakeholders nella nuova impresa sociale: la disciplina e l’interferenza con la disciplina di diritto comune delle forme organizzative utilizzate
Le cooperative sociali
Prof. Avv. Antonio Fici
Università del Molise

La qualificazione fiscale degli Enti del Terzo Settore e i regimi forfetari
Commercialità e non commercialità delle attività svolte
Qualificazione fiscale degli ETS, criterio della prevalenza dell’attività svolta
Le particolari ipotesi di decommercializzazione per ODV e APS
Il regime forfetario per gli ETS non commerciali
I regimi forfetari per ODV e APS
Dott. Andrea Fatarella *
Agenzia delle Entrate

Il regime fiscale delle imprese sociali
La detassazione degli utili reinvestiti nelle finalità di interesse generale (art. 18, D. Lgs. n. 112/2017)
Gli incentivi per gli investitori
Le agevolazioni del Terzo Settore applicabili alle imprese sociali
Avv. Gabriele Sepio
Studio ACTA
Università Tor Vergata di Roma
Coordinatore Tavolo Tecnico-tributario per la Riforma del Terzo Settore
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Le agevolazioni per le erogazioni liberali e le altre misure a carattere agevolativo
Le agevolazioni di cui all’art. 83 del Codice del Terzo Settore
Il social bonus
Gli altri benefici per le donazioni a favore del Terzo Settore: la Legge n. 166/2016
Le agevolazioni in tema di imposte indirette
Le agevolazioni in materia di tributi locali
L’esenzione per i redditi derivanti dagli immobili di ODV e APS
Dott.ssa Patrizia Claps *
Agenzia delle Entrate

The event is finished.

Data

Dic 15 - 16 2020
Expired!

Ora

All Day