MIssion
Economia e fisco nella società che cambia.

Nel pensare ad uno spazio dedicato al lavoro di approfondimento giuridico che ho svolto in questi anni ho immaginato di seguire un filo conduttore che nasce dall’osservazione dei mutamenti economici e sociali. Si tratta, in particolare, di quei fenomeni suscettibili di cambiamento in base alle esigenze della collettività e del mercato e che corrono spesso molto più veloci del legislatore. Le norme, e in senso più ampio le regole, arrancano dietro l’accelerazione costante del cambiamento sociale ed economico e talvolta fanno fatica ad inquadrarlo in una visione di insieme. Per dirla con le parole di Piero Calamandrei, insomma, fanno fatica a restare vive. Si possono fare diversi esempi su questo.
Dall’evoluzione dell’economia digitale a quella circolare, dalla filantropia e terzo settore al welfare aziendale, fino ai nuovi strumenti giuridici per la tutela della persona e del suo patrimonio.
Proprio questi sono i contesti che ho avuto la fortuna di osservare nel corso del tempo da un punto di vista privilegiato apportando, in moltissimi casi, il mio contributo diretto nella redazione delle norme. Un esercizio intellettuale che parte dal difficile compito di inquadrare forme giuridiche ancora in evoluzione ricercandone i riflessi fiscali. Al diritto tributario, del resto, è sempre spettato l’onere di inquadrare sotto il profilo economico i fenomeni giuridici. In parole più semplici, di misurare la ricchezza e capire se e come tassarla.
L’obiettivo di questo sito è, dunque, quello di mettere insieme riflessioni, contributi e analisi che mettono in risalto i cambiamenti della società trascinandosi dietro l’esigenza di creare nuovi modelli giuridici e fiscali.
Tenendo fede al mio impegno personale come studioso del diritto tributario e come professionista ho scelto quattro aree di approfondimento che comprendono settori in cui il rapporto tra cambiamento della società e evoluzione del diritto è a mio parere maggiormente evidente. Una sezione è dedicata all’economia digitale. Ovvero al rapporto tra tecnologia e diritto. Contesti spesso intangibili dove ho messo in luce gli aspetti della fiscalità che sfugge alle ordinarie regole, e si misura con l’evoluzione del mercato. Dalla tassazione dell’e-commerce, alla web tax, dall’impresa digitale 4.0 alla ricerca e sviluppo. Terzo settore è stata inserita in una categoria autonoma del sito. Un tema che mi ha visto impegnato come tecnico nella redazione del processo di riforma del terzo settore a partire dal 2016 e come tecnico estensore, ho contributo alla redazione delle disposizioni fiscali della c.d. legge “antisprechi” per il recupero delle eccedenze alimentari e non solo.
Un modello innovativo di società che è in grado di assegnare valore alla sostenibilità sociale e ambientale. In questo campo la fiscalità incide sul cambiamento dei costumi, sulla distinzione tra comportamenti virtuosi ed egoistici. Sulla distinzione, in parole semplici, tra chi spreca risorse e chi le valorizza a beneficio della collettività. In questo campo, come tecnico estensore, ho contributo alla redazione delle disposizioni fiscali della c.d. legge “antisprechi” per il recupero delle eccedenze alimentari e non solo.
Ho inoltre voluto dedicare una sezione al Welfare aziendale, tema che ritengo di estrema rilevanza poiché rappresenta una sfida per il nostro sistema di relazioni industriali, sia per la sua capacità di rispondere alle esigenze dei lavoratori e di contribuire alla produttività aziendale sia perché apre una nuova stagione di collaborazione tra le parti sociali. Il welfare aziendale, peraltro, può favorire i percorsi reputazionali intrapresi dalle imprese, anche grazie alla recente riforma del terzo settore. Si pensi ai fornitori dei servizi welfare spesso enti non profit che svolgono attività di interesse generale nel campo dell’educazione, istruzione etc. e all’importante loro legame e ruolo al territorio di appartenenza (cd. Welfare di prossimità o territoriale).
Ultimo, ma non meno importante, il tema della tutela dei patrimoni o Wealth Management. Un argomento che mi ha appassionato fin da quando è emersa la questione dell’inquadramento giuridico e tributario dei trust, considerata l’esigenza innovativa di coniugare nuove forme di tutela dei patrimoni con la mancanza di strumenti giuridici adeguati allo scopo. Una materia che ho contribuito in qualche modo ad innovare occupandomi della redazione della norma legata alla tutela dei patrimoni per i soggetti con disabilità. Il c.d. “dopo di noi”, di cui il trust, ma non solo, costituisce uno degli strumenti utilizzabili.
Insomma, quello del cambiamento della società vista dal punto di vista del diritto è stato finora un bel viaggio che spero di condividere con tutti coloro che vorranno seguire questo spazio nel web.
Leggi anche

FRINGE BENEFIT FINO A 3MILA EURO: DUE BINARI NEL LAVORO DIPENDENTE
Fringe benefit da riordinare per assicurare maggiore equità nel

Alloggio sociale anche temporaneo nelle nuove previsioni del Codice*****Imposta di registro fissa per gli immobili nelle convenzioni Ets-Pa
Alloggio sociale anche temporaneo nelle nuove previsioni del Codice Housing

Il Terzo settore oltre la riforma: al via il master in 24 incontri
Partirà nei prossimi giorni – il 19 maggio – il primo corso

Ets, devoluzione patrimonio a casistica differenziata*****Onlus che non intendono iscriversi al Runts con doppio binario
Ets, devoluzione patrimonio a casistica differenziata Enti del terzo settore